Dal 1953 ad oggi il Rolex Explorer ha subito poche variazioni rimanendo fedele al design che gli ha permesso di diventare l’orologio di riferimento per tutti gli avventurieri ed esploratori.
Esso infatti si contraddistingue per il design semplice che ottimizza la leggibilità del quadrante e per i caratteristici numeri 3,6 e 9, che sono ancora presenti nelle ultime versioni lanciate nel 2021: la referenza 124273 e 124270. Entrambe queste referenze presentano il quadrante nero con indici e lancette dotate di visualizzazione Chromalight che garantisce una visibilità ottimale anche negli ambienti più bui.
I Rolex Explorer di cui stiamo parlando presentano un diametro di 36 mm, quindi relativamente ridotto, ma questa è compensata dal quadrante chiaro ed essenziale.
Nel 1971 viene lanciato il Rolex Explorer II che rimane fedele alla mission della collezione rafforzando il legame che questa ha con il mondo dell’esplorazione.
Decisamente diverse dal punto di vista estetico ma altrettanto performanti sono le nuove referenze 226570 e 226570.
Queste hanno un look decisamente più “tecnico” principalmente per la lunetta che al posto di essere liscia ed essenziale presenta una visualizzazione delle 24 ore. In questo modo, per chi deve passare molto tempo in posti con scarsa illuminazione, è ancora più semplice tenere sotto controllo il passare del tempo.
Queste referenze sono anche dotate della lancetta aggiuntiva 24 ore arancione.
Questi modelli sono più grandi rispetto alle referenze dell’Explorer, misurano infatti 42 mm, a conferma del fatto che privilegiano le funzionalità rispetto all’eleganza. Davvero esclusiva è la referenza 226570 lanciata nel 2021.
Questo modello è infatti l’unico dei 4 presentati nel 2021 ad avere un quadrante bianco.
Gli orologi della collezione Explorer presentano tutti il classico bracciale Oyster, scelta intelligente perché è la versione che garantisce maggiore resistenza e solidità.
E’ generalmente realizzato in acciaio, ma nelle referenze più esclusive Rolex decide di applicare l’oro giallo.